

CHI SIAMO
"Non il solito PIANOBAR" è un progetto nato da Lisa Salustri e Max Sirio, entrambi vocal coach presso la Scuola di Musica "GO Music" di Gorizia. Il repertorio, che spazia dal blues al rock, dal pop al metal, ha l'intento di riuscire a valorizzare, non solo il vecchio rock, ma anche a farlo vivere in modo divertente.
Non perdetevi una serata dedicata alle famiglie ma anche a tutti rockettari, con molte canzoni che hanno fatto la storia del Blues e del Rock cantate e romanzate dalle nostre voci.
LISA SALUSTRI
​
Dopo tre anni scolastici con l’insegnante Manuela Marussi ed un esordio come corista nei “Firewind”, nel 1991 inizia l”attività concertistica come solista dei “Glass of Zurkhisch”, band goriziana che riscuote grande successo nel decennio 1990/2000, proponendo rock, soul, blues e progressive, anche con composizioni proprie. La band partecipa tra l’altro a vari concorsi tra cui si citano l’Agisci Music Festival (vincitori), l’Arezzo Wave (Semifinalisti), e il grande successo al Sammardenchia Rock Festival, che la vede vincitrice del premio come miglior voce solista (oltre ai premi ricevuti come miglior band e per per le composizioni originali).
Partecipa a diverse studio session, tra cui si citano in particolare quelle con il chitarrista Andrea Rigonat e con il bassista Max Gelsi (Elisa), ed è spesso ospite del gruppo “4WD”, band nella quale militano Franco De Colle alla chitarra ed il cantautore inglese Ken Mercer.
Nel 1998 entra a far parte della band “Mis Mas” con Riccardo Chiarion alla chitarra e Paolo Gregorig al sassofono. Collabora a progetti jazz con il pianista Glauco Venier e nel 2002 approfondisce i suoi studi seguendo anche lezioni di canto lirico con il mezzosoprano Romina Basso.
Partecipa a diversi progetti concertistici con Jan Sturiale e con l’Orchestra Civica di Fiati Città di Gorizia nel ruolo di corista e di solista. Con la Civica figura inoltre come solista in due album incisi dall’Orchestra. Numerose sono anche le esperienze in studio per la realizzazione di album personali e demo tape.
Oltre a varie attività di piano bar, per tre anni è voce solista della cover band degli Iron Maiden “Lasko Brothers”, ora “Moonchild”. Dal 2002 è voce principale del gruppo Scrambled Age, con attività live interregionale, in un doppio repertorio, uno dei quali specializzato in brani di Janis Joplin.
Dal 2005 è vocal coach presso la Scuola di Musica "GO Music", tra i cui allievi si può citare Tish, semifinalista ad Amici 2019
MAX SIRIO
Da sempre appassionato di musica, sia italiana che straniera, all' età di 13 anni imbraccia per la prima volta la chitarra, e da allora resta il suo strumento principale per svariati anni specializzandosi in vari stili, dal pop/rock al metal melodico, per poi dedicarsi anche al power metal, e successivamente, al celtico con la chitarra acustica. Entra così a far parte di svariati gruppi.
Nel 1997, con i “Poison Ivy” (Pop - Rock - Metal), oltre a suonare la chitarra si cimenta a cantare qualche semplice brano cosa che continua poi nel 2002 con i “Blame” (pop-Rock Band).
Entra a far parte del coro di San Canzian sviluppando ulteriormente le capacità canore fino a diventarne, dopo 3 anni, direttore del coro.
Nel 2003 viene chiamato a vestire per la prima volta i panni di cantante con i “Milky Way” (rock - Metal Band) per poi passare nel 2005 nella formazione dei “Windhover” (Hard Rock - Metal Band). Nel 2007 entra a far parte dei “Lasko Brothers” una Tribute Band degli Iron Maiden, autori di molteplici live in Friuli.
Dopo vari cambi di formazione e di nome, nel 2012 la passione per gli Iron Maiden lo porta a riformare la Tribute Band scegliendo nuovi musicisti e cambiando il nome in quello attuale “Moonchild” con il quale riesce a rendersi attivo oltre al Friuli Venezia Giulia anche in Slovenia e Croazia.
Nel 2016 entra in collaborazione con Arthur Falcone, uno dei maggiori esponenti chitarristi di Trieste, attualmente in attività con gli Arthur Falcone' Stargazer, Band che vanta collaborazioni con personaggi di spessore come Titta Tani, batterista di Claudio Simonetti “Daemonia” conosciuti come gli Ex-Goblin e autori delle colonne sonore di Dario Argento.
Dal 2018 è vocal coach presso la Scuola di Musica "GO Music" di Gorizia